ROBERTO MOLINO, 'LU PESCIARéULE' DEL MERCATO ITTICO DI SANTA CHIARA A VASTO

Un unico bancone con la valigia di cartone, il suo, che conserva l'anima di un mondo fatto di lavoro e sacrificio

Miranda Sconosciuto, la figlia di “Ndonio “la Cicatille
25/09/2010
Attualità
Condividi su:

In una tiepida mattinata di settembre, percorrendo la strada fiancheggiante il mercato coperto di Santa Chiara, sono stata catturata dal richiamo e dal desiderio di rivivere i luoghi dei ricordi legati alle mie radici. Figlia di un “pesciaréule” e nipote di un “ciucculare”, il mercato di Santa Chiara, era il posto di lavoro dei miei cari. La struttura a due piani era il “cuore del commercio” e uno dei luoghi simbolo della “quotidianità vastese” ai tempi della mia infanzia. Il tempo passava, nei richiami invitanti dei pescivendoli e degli ortolani, e la magia di questi luoghi era arricchita da uno scenario di colori e odori della nostra terra e del nostro mare. Il piano di sopra era gremito di ortolani che, seduti su verdi grate di ferro, tra i colori di una natura semplice e genuina, mostravano la merce, frutto del lavoro delle loro mani, in cassette di legno. Ed ancora c’erano gli “scamorzari” con i loro grembiuli bianchi insieme agli invitanti “salumieri” con un odore pregnante dei formaggi freschi e di salumi stagionati. All’ingresso, al lato dei gradini, c’era il contadino venditore di uova, polli e galline vive e ruspanti, tutte pigiate in gabbie, in compagnia dello “scapeciaro” con i bidoni pieni di pesce fritto, trattato con aceto e zafferano. Ripercorro il mercato ortofrutticolo e sembra tutto ancora come prima. Ci sono ancora le vecchie verdi grate di ferro e c’è ancora tanta vita e commercio. Scendo al piano di sotto dall’ingresso posteriore e sono avvolta da una sensazione di grande inquietudine e tristezza. Sulla destra il simbolo del mare “l’ancora” e poi tanti banconi di marmo, ma “vuoti”. Un unico bancone in fondo a sinistra custodisce l’anima di un mondo non più presente. E’ quello di Roberto Molino, il figlio di Nicola Molino, detto “lu Maggiore”. La malinconia mi avvolge e, mentre mi avvicino a Roberto, i ricordi mi abbracciano. I banconi di marmo erano pieni di merce raccolta ed esposta in cassette di plastica dal colore giallognolo, acquistata nel primo mattino all’asta del porto. Il vecchio custode claudicante dalle parole indecifrabili e dal passo ciondolante, causa delle mie infantili fobie, era seduto all’ingresso dei bagni, poi papà “la Cicatille”, “lu Ciuffulone”, “lu Pappone”, “lu Tragnitelle”,”lu Pilatille”, “lu Ciop”, “la Mannarille”, “lu Giarmatore” ed il mitico trio “San Gennaro”, i fratelli Natarelli Angelo, Emidio e Antonio, e quanti altri ancora erano loro i padroni di un mondo stregato, animato da battute e slogan invitanti all’acquisto. L’odore del mare e del pesce era pregnante nell’acqua, che colava dai banconi in ruscelli che si raccoglieva al centro per finire nei tombini centrali. I suoni, gli odori e le immagini erano lo scenario di un umano mondo fatto di lavoro e sacrificio. Mi avvicino al bancone di Roberto e lui, orgogliosissimo, mi mostra la merce esposta e mi dice: “Qui, come ieri, il pesce sul mio bancone arriva fresco ogni mattina, dal martedì al sabato”, e precisa: “E’ solo pesce locale!”. “Molto spesso ci dimentichiamo che si fa più fatica a restare che ad andare via”, mi sottolinea di tanto in tanto una mia carissima amica giornalista, Paola Cerella, asserendo: “Bisognerebbe premiare chi resta con encomiabile orgoglio a tramandare e difendere le proprie radici”. Hai ragione Paola! Penso che non sia patetica nostalgia, ma il bisogno di tramandare la nostra storia alle nuove generazioni, affinché da essa possano e debbano trarre forza. E a te, Roberto, è doveroso dire grazie da parte di tutti i vastesi! Sei l’unico che, con una valigia di cartone, su un bancone di marmo, conservi, nel vecchio mercato ittico di Santa Chiara, l’antico mestiere dei nostri padri: quello de “lu pesciaréule”.

Leggi altre notizie su Histonium.net
Condividi su: